Cosa è la democrazia?

“Delle persone, dalle persone, per le persone”

Abraham Lincoln

La parola democrazia viene dalle parole greche “demos”, che significa popolo e “Kratos” che significa potere; quindi la democrazia va pensata come “il potere del popolo”: un modo di governare che dipende dalla volontà del popolo.

Ci sono così tanti modelli diversi di governi democratici nel mondo che a volte risulta più semplice comprendere l’idea di democrazia in base cosa assolutamete non è. La democrazia, dunque, non è l’autocrazia o la dittatura, dove a governare è un solo individuo; non è nemmeno l’oligarchia, dove a governare è un ristretto gruppo della società. Intesa correttamente, la democrazia non dovrebbe nemmeno essere “il governo della maggioranza”, se questo significa che gli interessi delle minoranze siano completamente ignorati. Una democrazia, almeno in teoria, è il governo a nome di tutto il popolo, secondo la sua “volontà”.

Domanda: Se la democrazia è il governo del popolo, esiste una vera democrazia nel mondo?

Perchè la democrazia?

L’idea di democrazia prende la sua forza morale – e e il fascino popolare – da due principi chiave:
1. L’autonomia individuale: L’idea che nessuno dovrebbe essere doggetto a norme che sono state imposte da altri. Le persone dovrebbero avere il controllo delle proprie vite (entro certi limiti)
2. Uguaglianza: L’idea che tutti dovrebbero avere la stessa opportunità di influenzare le decisioni che riguardano le persone nella società.

Questi principi sono intuitivamente accattivanti e aiutano a spiegare perché la democrazia è così popolare. Naturalmente riteniamo che sia giusto avere la stessa possibilità di chiunque altro di decidere su norme comuni!

I problemi sorgono quando consideriamo come i principi possono essere messi in pratica, perché abbiamo bisogno di un meccanismo per decidere come affrontare le opinioni contrastanti. Poiché offre un meccanismo semplice, la democrazia tende ad essere “il governo della maggioranza”; ma il governo della maggioranza può significare che gli interessi di alcune persone non sono mai rappresentati. Un modo più genuino di rappresentare gli interessi di tutti è quello di utilizzare il processo decisionale per consenso, dove l’obiettivo è quello di trovare punti di interesse comuni.

Continua a leggere su: https://www.coe.int/it/web/compass/democracy

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *